La scelta della cucina è un investimento importante non solo in termini economici. Una cucina deve essere progettata per durare a lungo e rispondere alle esigenze estetiche e pratiche di chi la sceglie.
Per questo quando si pensa di acquistarne una nuova non bisogna lasciare nulla al caso: dalla progettazione alle finiture, sono diversi gli elementi da considerare per essere sicuri di scegliere bene.
Ecco i nostri consigli per imparare a riconoscere una cucina di qualità. L’acquisto di un arredamento per la cucina richiede attenzione a diversi aspetti, dalla selezione dei materiali alla progettazione. Tra tutti gli ambienti della casa la cucina è il più complesso e affascinante, il luogo dove si incontrano gastronomia e convivialità, elementi come acqua e fuoco, materiali altamente performanti e tecnologie avanzate.
Partiamo dalla domanda più comune. Come si riconosce la “fascia” di una cucina? Cosa distingue cioè una cucina di lusso da una di fascia media?
Spesso, quando si deve acquistare una nuova cucina, si fa incetta di cataloghi per trovare il modello che più si adatta ai propri gusti. Altrettanto spesso, tuttavia, si dimentica che, non solo è importante scegliere lo stile che più ci piace, ma anche assicurarsi che gli elementi che compongono la cucina siano di buona qualità:
- design e usabilità
- struttura, materiali, rivestimenti e finiture
- top
- parti meccaniche
- elettrodomestici
vanno esaminati e scelti con attenzione.
la scelta di una cucina è sempre influenzata dal budget a disposizione. È ovvio che tutti vorrebbero una cucina super bella, con tutti i comfort e la tecnologica , ma ci si scontra da subito con i prezzi. quindi una cosa da valutare è la spesa che potete permettervi , perchè inciderà molto sul materiale che potrete andare a scegliere.

I materiali
La prima cosa da considerare quando si decide di acquistare una cucina sono i materiali con cui sono realizzate la struttura e i pannelli.
La struttura può essere in:
- Nobilitato – è un materiale composito formato da vari strati di legno truciolare pressato e rivestito con carta melaminica. La maggior parte delle cucine è realizzata in questo materiale perché è economicamente vantaggioso. Esistono comunque truciolari di diverse qualità e densità.
- MDF – Medium Density Fiberbord è un materiale facile da laccare: di solito nella gran parte dei casi di produzione di serie sulle strutture viene usato il nobilitato sulle strutture e l’MDF sulle ante, che possono essere laccate, o in polimerico (variante di laminato).
- Multistrato – il multistrato è un materiale leggero e fisicamente resistente sia alle flessioni dovute ai carichi che a quelle dovute all’umidità. È la scelta ideale garantendo così alla cucina una lunga resistenza nel tempo. Il multistrato costa di più del truciolare ed è necessario rivestire la sua superficie ; è parliamo di una fascia di prezzo più alta.
- Legno massello – ormai inutilizzato .
Le ante, a meno che non siano interamente in legno massello, hanno una struttura che può essere in truciolare, legno multistrato o MDF (un pannello di sottilissime fibre di legno legate tra loro da speciali colle). I rivestimenti o finiture per questi tipi di pannelli possono essere:
- in nobilitato melaminico
- in laminato ,resistente, pratico, igienico: il laminato è una finitura ottenuta tramite il rivestimento di pannelli con specifiche resine, trattamento che lo rende particolarmente adatto all’utilizzo in cucina. la scelta cromatica non è molto ampia,
- laccate , si ha un’ampia palette di colori lucidi, opachi e metallizzati ti permetterà di personalizzare la tua cucina e di esprimerti tramite abbinamenti a contrasto o uno stile monocromo rispetto agli altri elementi d’arredo.
- impiallacciate
- in vetro
In generale, per le cucine in stile classico o rustico la scelta ideale sono le ante in legno massiccio o impiallacciate, mentre per le cucine moderne si può optare per ante laccate.
Il nobilitato melaminico e il laminato sono materiali più economici e, in generale, meno durevoli. ma comunque pe chi ha un budget limitato sono un ottima soluzione.
Come ogni cosa se contestualizzata bene anche un qualcosa di meno costoso può sembrare costoso contestualizzato al meglio . Quindi il consiglio principale che vi diamo è di scegliere con cura il negozio dove acquistare .
Senza addentrarsi troppo nelle caratteristiche specifiche dei vari tipi di finiture, è importante assicurarsi che anche quelle considerate più pregiate siano state realizzate a regola d’arte. La stessa finitura realizzata in modo approssimativo, infatti, può rovinarsi più facilmente di una dello stesso tipo curata fin nei minimi dettagli.

QUI AD ESMPIO ABBIAMO UNA CUCINA IMPIALLACIATA ( LE COLONNE IN LEGNO) E IL RESTANTE IN LACATO E PENSILI IN VETRO. QUINDI PARLIAMO DI UNA CUCINA QUALITATIVAMENTE ALTA .